La Valutazione Psicodiagnostica è un percorso valutativo costituito da uno spazio e da un tempo che il paziente percorre insieme al clinico allo scopo di rilevare e circoscrivere l'ampiezza e l'entità dei disturbi lamentati, attribuire loro un significato (diagnosi) e individuare le possibili strategie di cui avvalersi per ridurre, modificare o eliminare, laddove possibile, la causa che provoca la sofferenza lamentata dall'individuo (Del Corno, Lang, 2012: p.44).
La "diagnosi" prevede l'identificazione della costellazione di sintomi mediante l'utilizzo di categorie prestabilite, mentre lo scopo dell'"assessment" è valutare la gamma di fattori disposizionali e situazionali che si combinano nel formare l'esperienza soggettiva unica del paziente, i pattern emotivi, le motivazioni, le difese e le strategie di coping (Huprich, Bornstein, 2007).
La valutazione integrata multimetodo di personalità e psicopatologia svolge un ruolo centrale nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento e considera l'integrazione tra materiali diversi un punto di forza dell'assessment.
Il modello di lavoro del nostro Centro, sia livello clinico sia a livello forense, prevede un'ampia gamma di strumenti testali standardizzati che si integrano tra loro attraverso le diverse sfaccettature e le varie stimolazioni che propongono al soggetto.
Si propone, inoltre, l'obiettivo di favorire nella persona, durante e a conclusione del percorso valutativo, la sensazione di aver vissuto un'esperienza nuova che è alla base di un rinnovato e gentile sguardo verso di sè, non giudicante e disponibile al cambiamento.